Progetti di Ricerca

TraDE-Opt
unioneeuropea
trade-opt_0

H2020-EU.1.3.1. – Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers – MSCA-ITN-2019 – Innovative Training Networks.

Descrizione: L’obiettivo di TraDE-Opt (Training Data-driven Expert in Optimization) è di formare 15 esperti in ottimizzazione per la scienza dei dati, con un solido background multidisciplinare che spazia dal management alla raccolta fondi e comunicazione. CAMELOT è coinvolta nell’applicazione di tecniche di ottimizzazione al problema dell’apprendimento di feature in modalità non supervisionata e sfruttando tecniche di elaborazionde decentralizzata/distribuita. Il problema è rilevante in qualsiasi applicazione del mondo reale in cui sia necessario gestire un alto flusso di dati di diverso tipo in ingresso. I risultati ottenuti saranno utilizzati nell’ambito di applicazioni industriali volte a rilevare anomalie nei dati dei sensori, principalmente nel settore automotive.
Le attività del progetto sono partite nel corso del mese di giugno 2020.

Progetto cofinanziato: costo da progetto ammesso a rendicontazione € … ; contributo stanziato: € 3.774.874,32

https://trade-opt-itn.eu

RESTABILISE 4.0
start4.0c-1

Descrizione: Il progetto RESTABILISE 4.0, tra i progetti vincitori del primo bando emanato dal Centro di Competenza per la sicurezza e l’ottimizzazione delle infrastrutture strategiche Start 4.0, si propone di selezionare, adattare e specializzare le tecnologie abilitanti per gestire e garantire la resilienza e l’affidabilità dei sistemi energetici – anche autonomi in tutto o in parte – che garantiscono continuità e qualità del servizio in aree critiche o strategiche (porti, aree industriali, servizi di emergenza, aree residenziali, ecc. ).
All’interno del progetto, CAMELOT, socio fondatore di Start 4.0, ha utilizzato tecniche di Big Data Analytics e Machine Learning per sviluppare nuovi modelli predittivi in grado di individuare le precondizioni che possono indicare situazioni di emergenza.
Le attività del progetto sono partite nel corso del mese di maggio 2020 e si sono concluse a maggio 2021.

Progetto cofinanziato: costo da progetto ammesso a rendicontazione € 469.803,20; contributo stanziato: €195.886,00

NoMADS
unioneeuropea
nomads

H2020-EU.1.3.3. – Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge – MSCA-RISE-2017 – Research and Innovation Staff Exchange

Descrizione: Il progetto NoMADS (Nonlocal Methods for Arbitrary Data Sources) si pone l’obiettivo di riunire un forte gruppo internazionale di ricercatori di matematica, computer vision, imaging biomedico e telerilevamento, per colmare le attuali lacune tra la teoria e le applicazioni di metodi non locali. Il fine ultimo è quello di studiare i limiti discreti e continui dei modelli non locali attraverso mezzi di analisi matematica e tecniche di ottimizzazione, indagando le proprietà indipendenti dalla scala di tali metodi, così come lo sviluppo di tecniche di calcolo indipendenti dalla risoluzione, che siano ben scalabili con la dimensione dei dati in ingresso. Si prevede l’applicazione di tali strumenti su dati di immagini che emergono in biologia e medicina.
Le attività del progetto sono partite nel corso del mese di marzo 2018.

Progetto cofinanziato: costo da progetto ammesso a rendicontazione € …; contributo stanziato: € 1.111.500

https://www.uni-muenster.de/NoMADS/

LIGURIA 4P HEALTH
fesr

P.O.R. FESR LIGURIA 2014-2020 – Asse 1 “Ricerca ed Innovazione” – Azione 1.2.4 – “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo per le imprese aggregate ai Poli di Ricerca ed Innovazione”. Concessione di agevolazione Pos. n° 1

Descrizione: Il progetto Liguria 4P Healt (Predictive, Personalized, Preventive, Participatory) ha l’obiettivo di sviluppare una soluzione innovativa di personal/mobile healthcare basata sulla gestione semantica di dati clinici e acquisiti da sensori wearable/ambientali elaborati attraverso algoritmi predittivi per la messa a punto di piani di reclutamento, cura e riabilitazione efficaci. Il sistema sarà erogato in Cloud attraverso applicazioni mobile per favorire la relazione partecipativa paziente/caregiver con analisi a supporto degli erogatori di Servizi Sanitari al fine di una gestione appropriata delle cronicità.
Le attività del progetto sono partite nel corso del mese di luglio 2018.

Progetto cofinanziato: costo da progetto ammesso a rendicontazione 1.754.523,41 €; contributo stanziato: 987.259,83 €

EAGLESET
fesr

POR FESR LIGURIA 2014-2020 – ASSE 1 “Ricerca ed Innovazione (OT1)” AZIONE 1.2.4. “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3”. 1^ Finestra temporale dal 12/04/2016 al 29/04/2016. Concessione di agevolazione Pos. n° 26

Descrizione: Il progetto EAGLESET ha avuto l’obiettivo di acquisire conoscenza e di innovare la progettazione di due componenti fondamentali di un ecografo: il beamformer e la catena di processing. Per soddisfare applicazioni cliniche avanzate sempre più stringenti, come quella cardiologica, sono state sviluppati un algoritmo di 4D e nuove metodologie di beamforming per la realizzazione di una catena di elaborazione ad alte prestazioni necessaria per gestire ed elaborare la grande quantità di dati disponibili.
Il progetto è terminato nel luglio 2018.

Progetto cofinanziato: costo finale ammesso a rendicontazione 999.999,97 €; contributo erogato: 425.731,60 €

EFFICACITY
fesr
efficacity

P.O.R. FESR LIGURIA 2014-2020 – Asse 1 “Ricerca ed Innovazione” – Azione 1.2.4 – “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo per le imprese aggregate ai Poli di Ricerca ed Innovazione” – Anno 2020. Concessione di agevolazione Pos. n° 5

Descrizione: Lo scopo di “Efficacity” è quello di realizzare un percorso virtuoso, nell’ottica dell’economia circolare, per migliorare la raccolta porta a porta dei rifiuti ingombranti, agevolando il loro recupero grazie al un sistema web e mobile che ne permetta la catalogazione e favorisca il canale del riuso.
CAMELOT contribuisce al progetto con la propria competenza ed esperienza nell’impiego dell’intelligenza artificiale e della blockchain a supporto della trasformazione digitale. In particolare il team di CAMELOT sta realizzando una app mobile che, a partire dalle immagini dell’ingombrante acquisite dal cittadino, estrae in modo semi-automatico informazioni utili a (i) incanalare l’oggetto nel migliore percorso di gestione, come rifiuto da smaltire o bene da riusare, valorizzandone l’impatto ambientale per motivare ed educare il cittadino allo stesso tempo (ii) ottimizzare il processo di presa in carico, raccolta e conferimento al fine di renderlo più sostenibile per l’ambiente e tempestivo per il cittadino. Inoltre, CAMELOT sta realizzando un innovativo servizio di tracciamento del rifiuto che grazie alla blockchain, permette una totale tracciabilità con garanzia di integrità dei dati.

Progetto cofinanziato: costo finale ammesso a rendicontazione 1.983.199,05 €; contributo erogato: 1.051.149,51 €

CTE - GENOVA - OPIFICIO DIGITALE PER LA CULTURA
logo-mimit
unnamed

CTE – GENOVA – OPIFICIO DIGITALE PER LA CULTURA – CUP B37F23000000008 – PSC MISE 2014-2020

Descrizione:

L’obiettivo di “CTE Genova – Opificio Digitale per la Cultura” è quello di realizzare a Genova, in stretta collaborazione con i partner del progetto e con gli stakeholder, un ecosistema dinamico che attivi azioni di accelerazione e trasferimento, che si basano anche sulle competenze dei soggetti che fanno parte del consorzio. Le soluzioni innovative che verranno sperimentate mirano a incrementare l’offerta, la sicurezza, l’accessibilità, la conservazione e la fruibilità del patrimonio culturale genovese,  adottando un modello di Museo Diffuso, Dinamico, Immersivo, Inclusivo, Attrattivo ed Esperienziale. Il Modello di Museo Diffuso e Dinamico porrà il cittadino e gli operatori della cultura al centro sia come end-user di soluzioni tecnologiche innovative, sviluppate dalle imprese, sia in termini di apporto creativo al co-design delle soluzioni stesse.

Nell’ambito del progetto Camelot si occuperà in particolare di Piattaforme di “predictive technology” (strutturata in modalità AI-as-a-service).
Le attività del progetto sono partite nel corso del mese di febbraio 2023.

Progetto cofinanziato: Progetto di importo complessivo pari ad euro 12.665.351,40, finanziato a valere sul PSC MISE 2014-2020 per un importo pari ad euro 8.686.311,58

TAPIN
cattura

Descrizione:

Il progetto TAPIN – Tecnologie Abilitanti per un ambiente Portuale Intelligente – si propone di sviluppare un sistema completo e pervasivo che sfrutti tecnologie intelligenti per migliorare le operazioni, la sicurezza e la sostenibilità ambientale di un contesto portuale trafficato, sia esso di tipo commerciale/industriale che turistico. Le tecnologie abilitanti impiegate nel progetto consistono: nell’implementare tecniche di visione artificiale per monitorare e analizzare presenza e movimenti di veicoli e persone per identificare colli di bottiglia, violazioni della sicurezza e rischi per la sicurezza; nella
raccolta, archiviazione ed elaborazione di una grande quantità di dati provenienti da fonti eterogenee (p.e., sensori per il monitoraggio della qualità dell’aria, degli inquinanti, del particolato, del confort acustico, dei parametri meteorologici) per ottenere informazioni dettagliate sulle operazioni portuali, sul traffico dell’area e sui fattori ambientali e per garantire un ambiente sano per i lavoratori ed i visitatori. Il progetto pone particolare attenzione agli aspetti legati alla privacy ed alla sicurezza dei dati sensibili consentendo comunque una facile scalabilità del progetto per avere un prodotto in grado di soddisfare le esigenze in evoluzione di un porto in crescita e di un volume maggiore di dati nel prossimo futuro.

Bando: Bando per l’erogazione di contributi a progetti di ricerca industriale e sviluppo
sperimentale in tema di tecnologie abilitanti 4.0 per la sicurezza delle infrastrutture
critiche (BANDO 2023 – Centro di Competenza Start 4.0)

Progetto cofinanziato: costo complessivo del progetto ammesso a finanziamento
547.010,40 €; contributo stanziato: € 357,572.72 €

EVERGRID
cattura2

Descrizione:

Il Progetto EVERGRID – Energia: Virtualizzazione E Resilienza nelle smart GRID ha come punto focale l’integrazione nella smart grid degli edifici intelligenti, in grado di interagire in modo dinamico con la rete elettrica, adattando i carichi energetici in base alle esigenze correnti e alle condizioni della rete. Ciò al fine di contribuire attivamente al bilanciamento dell’offerta e della domanda energetica e migliorare l’efficienza nella gestione dei carichi. Nello specifico EVERGRID fornisce un layer digitale di intermediazione (piattaforma integrata di gestione e controllo) che abilita la comunicazione bidirezionale tra gli smart building, gli utenti e la micro rete locale, fornendo strumenti per la gestione intelligente
del consumo e delle risorse rinnovabili. Resilienza e ottimizzazione della rete mediante criteri di security by design e cybersecurity sono al centro delle attività, sfruttando le principali risorse tecnologiche dell’Industry 4.0 come l’AI, Big Data analytics e IoT per l’acquisizione dati in tempo reale mediante architetture di edge e fog computing su Cloud ibrido, virtualizzazione e Digital Twin per l’analisi del consumo, produzione di energia e efficientamento.

Bando: Bando per l’erogazione di contributi a progetti di ricerca industriale e sviluppo
sperimentale in tema di tecnologie abilitanti 4.0 per la sicurezza delle infrastrutture
critiche (BANDO 2023 – Centro di Competenza Start 4.0)

Progetto cofinanziato: costo complessivo del progetto ammesso a finanziamento
453.663,25 €; contributo stanziato: € 286.761,53 €

ROSSANA
cattura4

Descrizione:

Il progetto ROSSANA (Resilienza Online e cyber Sicurezza in Sanità per Apparati biomedicali connessi a Network e con Algoritmica AI) prevede l’integrazione e l’estensione di tecnologie, soluzioni e brevetti per la Cybersecurity as a Service (CSaaS) e l’Equipment as a Service (EaaS), per la realizzazione di una piattaforma per la Cyber Security di apparati biomedicali (legacy equipment) e nuovi dispositivi IoMT (Internet of Medical Things) inclusi algoritmi AI applicati ai dispositivi IoMT. La proposta ROSSANA focalizza in particolare sull’uso certificato dell’intelligenza artificiale a bordo dei macchinari connessi in ambito clinico sia per aumentarne la sicurezza che per favorirne l’uso esplicativo (Explainable AI) e affidabile (TrustworthyAI) secondo le nuove direttive comunitarie NIS2 e EU AI ACT di prossima adozione in Italia.

Bando: P.R. FESR LIGURIA 2021-2027 – OP 1 – O.S. 1.1 “Sviluppare e rafforzare la
capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate” – Azione
1.1.1. – “Supporto alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale per le
imprese aggregate ai poli di ricerca ed innovazione” – ANNO 2023

Progetto cofinanziato: costo complessivo del progetto ammesso a finanziamento
1.135.003,14 €; contributo stanziato: 606.776,67 €

VIP-TB
cattura5

Descrizione:

Il progetto VIP-TB ha l’obiettivo di realizzare una piattaforma digitale innovativa a supporto dell’intero processo operativo, diagnostico e terapeutico, delle Tumor Board nel contesto specifico del tumore alla mammella (Breast Unit).
Le Tumor Board (TB) sono incontri di team multidisciplinari (MDT) che discutono assieme i casi dei pazienti oncologici fornendo una valutazione «pluri» specialistica. La piattaforma VIP-TB è pensata come uno strumento per supportare le TB nel:
– Accedere alle diverse informazioni da un unico punto (es. immagini, dati clinici,
PRO…);
– Preparare i casi da discutere;
– Redigere la documentazione necessaria (es. verbali);
– Pianificare i follow-up;
– Facilitare la collaborazione anche remota tra i membri;

Bando: P.R. FESR LIGURIA 2021-2027 – OP 1 – O.S. 1.1 “Sviluppare e rafforzare la
capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate” – Azione
1.1.1. – “Supporto alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale per le
imprese aggregate ai poli di ricerca ed innovazione” – ANNO 2023

Progetto cofinanziato: costo complessivo del progetto ammesso a finanziamento
1.192.000,00 €; contributo stanziato: 652.063,65 €